Trattamento cicatrici: perchè è importante

05.04.2022


La pelle è l'organo più esteso del copro umano. Se la sua integrità viene alterata e non vi è una corretta guarigione, si possono instaurare problematiche superficiali o profonde a livello fasciale, muscolare, viscerale, posturale o somatico.
Infatti, il tessuto fibroso che costituisce la cicatrice è rigido, quindi crea facilmente aderenze fasciali, danneggiando la naturale elasticità e flessibilità dei tessuti. Questo genera trazioni (aderenze talvolta dolorose) sulla fascia superficiale ed anche a livello profondo.
Potremmo definire queste aderenze come la ripercussione delle cicatrici nelle aree anatomiche interne. Tutto ció sconvolge impercettibilmente l'equilibrio postulare dell'individuo. Queste aderenze si possono formare tra i tessuti stessi, tra gli organi e tra le articolazioni creando forti disagi nel paziente.
La cicatrice è il risultato finale del processo di riparazione tissutale, quindi, influenza in modo sensibile anche mobilità e postura oltre che avere un impatto psichico sul paziente.

Cosa può fare l'osteopata? 

L'osteopata ha il compito di scegliere il metodo di valutazione e il trattamento per la cura della cicatrice cutanea (traumatica o post operatoria) al fine di evitare complicazioni, disfunzioni e sindromi dolorose associate alla cicatrice stessa. L' approccio osteopatico consiste nell'analizzare la storia e le cause che contribuiscono ai sintomi che si stanno verificando oltre alla valutazione del tessuto cicatriziale e alle aderenze associate. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia