Insonnia e Osteopatia
			            Cos'è l'insonnia?
Si può parlare di insonnia quando:
* si ha difficoltà ad addormentarsi
* in presenza di ripetuti risvegli notturni
* quando ci si sveglia troppo presto al mattino (e si fa fatica a riaddormentarsi).
Queste difficoltà devono presentarsi almeno tre volte a settimana per almeno tre mesi. Quando l'insonnia diventa prolungata allora si può parlare di un vero e proprio disturbo da insonnia (cronica).
La mancanza cronica di sonno altera il sistema endocrino, immunitario e vegetativo causando risposte inadeguate. Infatti chi ne soffre avrà un sistema immunitario depresso con più alta possibilità di ammalarsi, il corpo produrrà cortisolo al posto della melatonina( l'ormone del sonno) e altri scompensi quali scarsità di concentrazione, spossatezza, affaticamento, stress, ansia, depressione, aumento del rischio di patologie cardiovascolari ed invecchiamento precoce.
I Problemi più comuni che determinano l'insonnia sono:
* Stress
* Ansia
* Depressione
* Cambiamenti: Jet-lag, cambi di letto, lavoro di notte.
* Medicamenti durante la notte
* Capacità di metabolizzare: l'assunzione di caffeina, nicotina, alcool sono sostanze nemiche del sonno, sono psicostimolanti. L'alcool induce una rapida sonnolenza ma facilita improvvisi risvegli.
* Mangiare troppo prima di coricarsi.
Come può agire l'osteopatia?
L'aiuto dell'osteopatia contro questi disturbi si è rivelato efficiente, garantisce il miglioramento della salute fisica e mentale aiutando i pazienti con questo disturbo. Il vantaggio del trattamento osteopatico è che ha un approccio naturale quindi è adatto a qualsiasi gruppo di persone non producendo effetti collaterali. L'osteopatia pone l'accento sulla salute generale del sistema nervoso, circolatorio e linfatico del corpo. L'osteopatia ha numerosi metodi di trattamento come: terapia dei tessuti molli, tecniche articolari, tecniche energetiche muscolari, manipolazioni viscerali e craniali. Ogni trattamento si basa sulle condizioni di salute del paziente.