Dolore alla spalla? Scegli l'osteopata.
L'articolazione della spalla è un'articolazione complessa costituita da elementi ossei, quali clavicola, scapola e omero. Le ossa della spalla sono tenute in posizione dal complesso muscolo-tendineo della cuffia dei rotatori che ha lo scopo di stabilizzare.
Il dolore alla spalla è uno dei disturbi più comuni per diverse ragioni. Può derivare da posture scorrette, da eccessiva attività sportiva che porta all'infiammazione o da danno ai tendini, ai muscoli o ai legamenti.
In particolare, borsiti o tendiniti della cuffia dei rotatori sono diagnosi molto comuni. Molte condizioni come artriti o osteoporosi possono aumentare la suscettibilità al dolore. In altri casi il dolore alla spalla non è associato a nessun trauma o sovraccarico da sport e per questo, dopo aver eliminato le cause mediche più importanti, l'osteopata dovrà individuarne la causa meccanica.
Spesso una restrizione fasciale o viscerale può portare allo sviluppo di una riduzione di mobilità anche lontana dalla disfunzione.
Il dolore alla spalla dipenda anche da patologie gravi o patologie reumatiche ma, nella maggior parte dei casi, la spalla è soggetta a disfunzioni meccaniche. Si tratta pertanto di situazioni riconducibili in gran parte a disguidi funzionali risolvibili con le tecniche osteopatiche.
L'osteopata riesce e risalire alle cause di ordine primario e ad agire in maniera più efficace. I distretti dai quali possono partire questi stress meccanici si trovano, ad esempio, nel tratto cervicale, nella cavità orale, nel diaframma e nelle zona dei visceri o all'altezza del bacino ed infine nel tratto cranio-sacrale.
Quindi ripristinando la corretta funzionalità della spalla vi è una regressione del dolore e, in prospettiva futura su salvaguarda l'articolazione da fenomeni degenerativi su base meccanica.