Disturbi temporo-mandibolari e Osteopatia
I disturbi legati legati all'articolazione temporo-mandibolare (ATM) si manifestano con i seguenti sintomi:
* Dolore fastidioso che impedisce di parlare
* Male costante al viso
* Avere la sensazione che la mandibola si blocchi
* Mal di orecchie
* Cefalee, vertigini e capogiri
* mal di denti
* mal di schiena
* rigidità di spalle e collo
* acufeni (fischi o ronzii alle orecchie)
L'ATM si trova davanti all'orecchio, motivo per cui spesso si avverte dolore in quella zona.
I disturbi possono essere presenti già dalla nascita oppure si possono sviluppare nel tempo a causa di diversi fattori, tra i quali:
* traumi (testa, mandibola, cervicale);
* malocclusione (ovvero un'errata chiusura dei denti delle due arcate);
* problematiche odontoiatriche (come un mal posizionamento di protesi);
* digrignamento notturno dei denti (bruxismo)
* lussazione della mandibola
* artrosi dell'ATM
Aiuto dell'osteopatia.
Grazie alla palpazione e a particolari manovre correttive, l'osteopata è in grado di inquadrare le esigenze del paziente e creare il programma terapeutico più adatto.
Il trattamento si basa su manipolazioni dirette ed indirette della colonna vertebrale, in particolare laddove è presente una riduzione della mobilità, sul trattamento dei muscoli masticatori e sulle strutture scheletriche correlate a questo disturbo. L'osteopata utilizza anche tecniche craniali siccome sono particolarmente efficaci per risolvere tutti i problemi legati alla sindrome temporo-mandibolare. Esse sono manipolazioni che agiscono sulle ossa craniche restituendo loro una nuova buona funzione. L'obiettivo è far si che il paziente possa riprendere la sua vita normale e soprattutto mangiare, parlare, masticare, deglutire, etc. con normalità.