Come può agire l'osteopatia in caso di bruxismo?

31.01.2022

Cos'è il bruxismo?
Il bruxismo è un disturbo di tipo involontario che consiste nel digrignare o serrate i denti, soprattutto durante il sonno. Ciò comporta: dolore dentale diffuso, rigidità mandibolare al risveglio, difficoltà nello spalancare la bocca, dolore mattutino alle tempie, accorciamento e livellamento dei denti, consumazione dello smalto dentale con esposizione della dentina, alitosi, cefalea mattutina e un senso di rigidità in corrispondenza di spalle e collo, alterazioni posturali.
Si pensa che il bruxismo sia causato da fattori di diversa natura quali tipo psicologico (stress), familiarità, malformazioni mandibolari, errata occlusione dentaria, fisico o ambientale.
Come agisce l'osteopatia?
Attraverso il trattamento osteopatico è possibile andare ad agire sui meccanismi neurofisiologici che provocano il bruxismo. In particolare l'osteopata andrà a manipolare:
1. tutta la muscolatura masticatoria, andando a ridurne l'ipertono creatosi;
2. agirà sulle suture del cranio, per ottenere effetti regolatori sul Sistema Nervoso Autonomo;
3. la regione cervicale per aumentare la risposta parasimpatica;
4. i tessuti molli suboccipitali per attenuare il tono simpatico. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia